Quando si avvia una pratica per ottenere un risarcimento danni – sia a seguito di un sinistro stradale, di un infortunio, di un errore medico o di altro evento lesivo – la compagnia assicurativa, oppure la controparte responsabile, può anticipare una somma parziale...
Il Danno nel suo significato giuridico e‘ una conseguenza negativa connessa ad un fatto illecito altrui. Si pensi ad un danneggiato che riporti un grave danno alla salute a seguito di un incidente stradale. Anche i familiari di un danneggiato, a seguito dello...
Quali sono i diritti stabiliti a favore dei superstiti di una vittima per infortunio sul lavoro? Quando accade un incidente mortale su luogo di lavoro, I pregiudizi sofferti da un figlio sono gravissimi, basti pensare che se si tratta di ...
Un caso si incidente stradale può diventare un caso di responsabilità medica, detta anche malasanità. Qualche tempo fa in un caso di incidente stradale è stato necessario analizzare la condotta dei medici e dalla struttura sanitaria ove era stato...
A seguito di un sinistro stradale, i soggetti legati da un vincolo di parentela con la persona macro lesa o deceduta, hanno diritto a tutela risarcitoria per il danno prodotto dalla lesione di diritti inviolabili della della persona, tra i quali vanno annoverati i...
Il ristoro del danno subito da incidente stradale si definisce anche risarcimento. In funzione del caso, si parla di danni fisici, nel caso di lesioni alla persona o patrimoniali. Quali sono le situazioni in cui è possibile chiedere il risarcimento del danno fisico? È...