A seguito di un sinistro stradale, i soggetti legati da un vincolo di parentela con la persona macro lesa o deceduta, hanno diritto a tutela risarcitoria per il danno prodotto dalla lesione di diritti inviolabili della della persona, tra i quali vanno annoverati i...
Il ristoro del danno subito da incidente stradale si definisce anche risarcimento. In funzione del caso, si parla di danni fisici, nel caso di lesioni alla persona o patrimoniali. Quali sono le situazioni in cui è possibile chiedere il risarcimento del danno fisico? È...
Cosa sono le microlesioni e le macrolesioni Il risarcimento danni per Macrolesioni e Microlesioni Il calcolo del danno biologico delle lesioni micropermanenti permanenti Il calcolo del danno biologico nelle lesioni micropermanenti momentanee Il calcolo del danno...
Mettersi alla guida dopo aver alzato troppo il gomito non solo rappresenta un inutile pericolo, ma, in diversi casi, viene classificato anche come reato.L’attuale legge in materia di sicurezza stradale, ormai in vigore da più di dodici anni, introduce, infatti,...
Bicicletta pedalata assistita e Ciclomotori secondo il codice della strada Cos’è una bici elettrica? Codice della strada per le Biciclette elettriche Cos’è un ciclomotore? L’articolo 52 dei ciclomotori Bici a pedalata assistita ed Ebike: facciamo chiarezza...
Rivalsa del datore di lavoro: cos’è?Rivalsa del datore do lavoro: tutto quello che serve sapereL’art 144 delle costituzioniDiritto di rivalsa e i tempi di prescrizioneCome ottenere il risarcimento? La rivalsa del datore di lavoro è un diritto per l’azienda...